Immagine Romana Imperiale tra Moneta e Scultura

Team

Dario Calomino

Dario Calomino è Professore Associato di Numismatica presso il Dipartimento di Culture e Civiltà. È un archeologo classico specializzato in monetazione greca e romana. Ha conseguito una laurea triennale/magistrale in Archeologia Classica presso l’Università di Padova e un dottorato di ricerca in Storia Antica presso l’Università di Verona. I suoi principali campi di interesse riguardano l’arte romana, l’archeologia e la storia economica. La sua ricerca si concentra sulla vita economica, politica e culturale delle città provinciali dell’Impero romano, principalmente nel III secolo d.C., e si concentra in particolare sulla ricezione e la reinterpretazione dell’immaginario e dell’ideologia imperiale romana nelle province orientali. Dario ha lavorato presso il Dipartimento di Monete e Medaglie del British Museum come British Academy Newton Research Fellow nel 2012-2013 e come curatore di progetto nel 2014-2017. Nel 2016 ha curato la mostra “Defacing the Past. Damnation and Desecration in Imperial Rome” nella galleria 69a. Ha fatto parte del consiglio della Royal Numismatic Society dal 2013 al 2016 e del consiglio della Roman Society dal 2017 al 2020. Ha lavorato presso il Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Warwick nel biennio 2017-2020 come membro del team del progetto Materialità e significato nella cultura delle feste greche del periodo imperiale romano e attualmente è membro del gruppo di ricerca sulla monetazione provinciale romana. Ha collaborato con numerosi musei italiani (Verona, Venezia, Brescia e Rovereto) e attualmente collabora con il Medagliere del Museo Nazionale Romano alla pubblicazione delle loro collezioni di monete provinciali romane.

Daniele Bursich

Daniele Bursich, Dottore di Ricerca in Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università di Salerno, la sua ricerca spazia da nuovi sistemi di acquisizione fotogrammetrica a ecosistemi 3D in realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Nel corso della sua carriera si è occupato di sistemi di archiviazione e gestione dati GIS, siti web 2.0, APP e installazioni interattive. Ha collaborato attivamente con numerosi enti privati ​​e pubblici, tra cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiC), diversi Musei Nazionali italiani e numerosi enti di ricerca privati ​​e universitari. Dal 2018 è direttore di scavo per la Missione Archeologica del Progetto Selinus a Selinunte (TP), prof. C. Marconi, in collaborazione con la New York University. Dal 2023 è assegnista di ricerca presso l’Università di Verona per il progetto “L’immagine romana imperiale tra moneta e scultura (IRIMeS – FARE 2020 prot. R2035CJB5H)”, che sviluppa una ricerca metodologica, grazie al supporto della tecnologia digitale 3D, focalizzata sullo studio della ritrattistica imperiale in tre formati: rilievo monetario e scultoreo e scultura a tutto tondo. L’analisi si concentrerà in particolare sui processi di formazione, trasmissione e diffusione della ritrattistica imperiale romana in diversi formati, materiali e attraverso diverse modalità di diffusione, considerando una serie di casi studio inquadrati tra il I e ​​il III secolo d.C.