Immagine Romana Imperiale tra Moneta e Scultura

IRIMeS è concepito come un complemento fondamentale delle attività di ricerca del progetto RESP – The Roman Emperor Seen from the Provinces (ERC Cog – G.A.: 101002763). Il progetto adotta un approccio metodologico fondato sull’impiego di tecniche di scansione e modellazione 3D incentrato sulla ritrattistica imperiale metropolitana

Scopo

Lo scopo principale di IRIMeS è indagare e ricostruire i processi produttivi e di creazione artistica attraverso i quali i ritratti imperiali discendenti da un modello comune venivano adattati per essere impiegati in contesti differenti per formato, dimensione e tipo di rappresentazione

Metodologia

La ricerca è focalizzata sull’analisi integrata di moneta e scultura, sulla base di una selezione di casi di studio di tre tipologie di ritratto: ritratti monetali, su rilievo scultoreo e sculture a tutto tondo. Il campione documentario consisterà in un’ampia selezione di monete e sculture scansionate in 3D, che formeranno un archivio digitale di ritratti a basso e alto rilievo, e a tutto tondo

Collaborazioni

Il progetto IRIMeS potrà contare non solo sulle collaborazioni già siglate nell’ambito del RESP con importanti centri di ricerca inglesi, come il King’s College di Londra e l’Università di Warwick, e prestigiosi musei stranieri, quali il British Museum e la Glyptotek di Copenhagen, ma anche e principalmente su una solida base operativa italiana

Database 3D

Nel corso del progetto abbiamo acquisito centinaia di modelli 3D di ritratti, bassorilievi e busti. Inoltre, grazie a sistemi di acquisizione speditiva in alta risoluzione, il nostro database 3D di monete, conta oltre 800 esemplari.

Ultime novità